
Premio Ilario Rossi 2023
Il "Premio Ilario Rossi" è ormai un appuntamento fisso del panorama artistico bolognese, a cura del circolo artistico "Ilario Rossi" con il patrocinio del Comune di Monzuno. Quest'anno, la sua dodicesima edizione vi attende con mostra e concorso dal 29 aprile al 14 maggio, a Monzuno

29 aprile - 14 maggio, Monzuno:
Mostra e 12° concorso di pittura, scultura, grafica, fotografia ed elaborazioni al computer.
Il "Premio Ilario Rossi" è ormai un appuntamento fisso del panorama artistico bolognese.
Il Circolo Artistico Ilario Rossi, che porta il nome del pittore e incisore bolognese, tra i principali protagonisti dell'arte figurativa del novecento, è stato costituito nel 2000 con l’intento di divulgare le arti visive, organizzando mostre di pittura e scultura dei vari associati a Monzuno e nei dintorni, con un occhio di riguardo per i bambini per i quali sono state in passato organizzate diverse attività di promozione. Dal 2010 promuove il concorso di pittura a cui partecipano decine di artisti provenienti da tutta la regione e non solo.
Il Circolo, sostenuto appassionatamente dal pittore Marco Froner, conta tra i soci anche Antonio, figlio del pittore Ilario Rossi, e cura l’organizzazione del “Premio Ilario Rossi” in collaborazione con all’Assessore alla Cultura di Monzuno Ermanno Pavesi. Il Premio nasce per valorizzare la cittadina di Monzuno, quale ospitale terra di artisti, nel campo della pittura, della scultura, della musica. Qui soggiornarono a lungo altri famosi pittori, ora scomparsi, attratti dalla pace e dalla bellezza dei luoghi: Ferruccio Giacomelli, Nino Bertocchi, Lea Colliva, Giuseppe Gagliardi, per citarne solo alcuni.
Ilario Rossi, bolognese, fu cittadino onorario di Monzuno e qui ebbe la sua seconda residenza per molti anni: di recente il Comune ha intitolato a suo nome un giardino pubblico. La numerosa partecipazione di concorrenti nelle passate edizioni del Premio e l’importanza e qualità che ha acquisito nel corso degli anni agli occhi del pubblico e degli artisti fa presagire che anche quest’anno vi sarà crescente affluenza di partecipanti e visitatori.
Il concorso è rivolto a opere da studio di pittura, scultura, grafica e acquerello.
Ilario Rossi, "le belle forme del disegnare"
Ilario Rossi nasce a Bologna il 15 settembre 1911. Il padre Ferdinando è un noto e stimato artista-artigiano, intagliatore valente, presso il quale Ilario compie un significativo apprendistato. Le parole e i ricordi di Ilario Rossi ci raccontano della sua formazione: “Da ragazzo io lavoravo nella bottega di mio padre, che era un intagliatore di prim’ordine… Quando poi venne a mancare il lavoro… me ne andai prima al Liceo artistico poi all’Accademia, dove per due anni fui scolaro di Morandi…; [grazie a lui] ci ribellammo al dolciastro spadiniano e al novecentismo in nome di una pittura tonale; in nome del principio che il quadro non doveva essere una semplice veduta, ma una verità eterna.”.
Tra le opere fortemente caratterizzate dalla personalità dell'artista, troviamo paesaggi, nature morte, ritratti e figure, ma anche sculture. litografie, incisioni, ceramiche e non solo. Vinse molti premi e partecipò alle biennali di Venezia e alle Quadriennali di Roma.
Scomparve nel 1994 ma la sua arte aggrega attorno ad essa bellezza e condivisione, proprio come per il Premio Ilario Rossi.
Il pittore è cittadino onorario di Monzuno, dove ebbe la sua seconda residenza per molti anni.
Il Regolamento per partecipare
1 Al concorso possono partecipare artisti italiani e stranieri purchè residenti in Italia con opere inerenti al titolo, realizzate con le varie tecniche della pittura, scultura, grafica, fotografia ed elaborazioni al computer.
2 Le opere non dovranno superare la dimensione di cm. 60x80, per la scultura altezza massima cm. 50.
3 Ogni artista potrà presentare 2 opere. La quota di iscrizione è di € 20 per la prima opera e di € 10 per la seconda.
4 Le opere dovranno essere consegnate unitamente alla scheda di adesione presso la sala Ivo Teglia a Monzuno, via G. Bertini n°1 nei giorni: 22, 23, 24, 25 aprile dalle ore 08,00 alle ore12,00. Dietro ogni opera dovrà essere applicato, a cura dell’artista, un cartellino con l’indicazione del nome, cognome, indirizzo e n° telefonico.
5 Le opere potranno essere completate da sobria cornice e comunque fornita di apposito occhiello per essere appese.
6 Le opere saranno esposte dal 29 aprile al 14 maggio 2023 preso la sala mostre IVO TEGLIA in via G. Bertini 1. Il giorno 29 aprile alle ore 17,00 verrà inaugurata l’esposizione delle stesse.
7 La giuria, nominata dal Comitato promotore, verrà resa nota al momento della premiazione e il giudizio della stessa sarà insindacabile
8 La premiazione avrà luogo domenica 14 maggio 2023 alle ore 17,00 presso la sala IVO TEGLIA previa lettura del verbale della giuria. Le opere premiate rimarranno di proprietà degli enti finanziatori.
9 Le opere potranno essere ritirate dopo la chiusura della mostra e comunque entro e non oltre le ore 12,00 di lunedì 15 maggio. Dopo tale data, se non perverranno indicazioni utili per la spedizione dei lavori (oneri e spese a carico dei richiedenti), le opere entreranno a tutti gli effetti a far parte del patrimonio artistico del Comuna di Monzuno
10 L’organizzazione non risponde di eventuali danni, furti o smarrimenti che possano verificarsi prima, durante la mostra e l’eventuale spedizione. Durante l’apertura della mostra sarà garantita la guardiania.
PREMI
1° premio € 800 assegnato dalla giuria tecnica
2° premio € 600 assegnato dalla giuria popolare
3° premio € 400 assegnato dalla giuria popolare
4° premio valigetta in legno lusso completa colori ad olio maimeri
5° premio valigetta in metallo Daler Rowney Set Simpli art pezzi 122
6° premio cassetta in legno con 26 colori ad olio Maimeri
Dal 7° al 10° premio targhe enti promotori
Attestato di merito per tutti i partecipanti
Per ulteriori informazioni e consegna opere tel. 348 8430518 Froner Marco
Vieni a trovarci!
Tour gustosi, benessere naturale, percorsi di storia, di misteri e leggende, trekking e percorsi bike: scopri le terre di BOM e lasciati consigliare da noi per la tua prossima vacanza in Appennino
Contatti & proposte
(+39) 331 443 0004
(+39) 051 65 83 109
