
Monghidoro
Panorami mozzafiato, aree estese di prati verdissimi e suggestive foreste ideali per emozionanti camminate fino alle montagne che toccano i 1200 metri di altitudine, sentieri con percorsi accuratamente segnalati per essere percorsi a piedi, in mountain bike e anche a cavallo.
Benvenuti a Monghidoro: il comune della "Quota 1000" ed oltre, dove il cielo sembra più vicino e dove si respira un'aria quasi... alpina!

L'unico paese d'Appennino che ha anche un'Alpe!
Appennino o alpi? Se la scelta non vi è mai sembrata così difficile tranquilli: BOM ha la soluzione anche per uesto dilemma. Il comune di Monghidoro, infatti, è l'unico che può vantare un'Alpe all'interno del suo territorio.
Aria pura, silenzio, stupendi colori in tutte le stagioni, ottimo cibo montanaro e il calore delle genti di paese vi travolgeranno trasportandovi nel vivo del variopinto mondo delle tradizioni popolari monghidoresi, con appuntamenti che accontentano tutte le fasce d’età e gusti e con luoghi di interesse e fascino davvero particolari ed insoliti.
Monghidoro è la destinazione ideale per te se...
-
cerchi la montagna, quella dei mille metri di quota, e della felpa anche in estate
-
vuoi scoprire uno spaccato delle tradizioni e della cultura contadina montanara attraverso testimonianze e luoghi da vivere;
-
passeggiate, avvistamenti di fauna selvatica e foreste sono il tuo modo di rilassarti e goderti una giornata lontano dalla città!
Sentieri, feste, musei: un territorio da vivere a 360°
La rete sentieristica che attraversa borghi, boschi, crinali, mulini, è sicuramente un modo per scoprirne tutte le eccellenze che vanno da quelle culinarie (famosissime la Festa del Maiale, Forni&Fornai e la Tartufesta) a quelle storiche, come il piccolo Museo della civiltà contadina di Piamaggio dove confrontarsi con quella che era la vita rurale di un tempo.
Una suggestiva cisterna
Dal 1500 ad oggi, la Cisterna di Monghidoro rappresenta il cuore nascosto del paese, un luogo dove eventi e ricorrenze si alternano e che, dopo secoli, è ancora un simbolo dell'abitato.
Nel chiostro del Monastero di San Michele in Alpes, i monaci Benedettini Olivetani realizzarono, nella prima metà del 1500, una cisterna dove confluisse la raccolta delle acque piovane. Pensate che il pozzo principale è profondo 7 metri!
Monghidoro è la tua meta? Veni a trovarci!
Tour gustosi, benessere naturale, percorsi di storia, di misteri e leggende, trekking e percorsi bike: scopri le terre di BOM e lasciati consigliare da noi per la tua prossima vacanza in Appennino
​​
Contatti & proposte
(+39) 331 443 0004
(+39) 051 65 83 109
​
​
​

Top experiences @Monghidoro:
Eventi, appuntamenti e tutto quello che ti occorre sapere per il tuo tempo libero a Monghidoro

a Monghidoro: sagre e appuntamenti
Eventi