
Monterenzio
Percorrendo i suoi crinali è possibile ammirare panorami mozzafiato e la natura ricca di biodiversità in un ambiente sano dove gustare specialità grande qualità. Monterenzio, inoltre, vi farà immergere negli aspetti culturali/storici che nei secoli hanno percorso queste valli.

Montagne, celti e una valle amica delle api
Monterenzio, un vasto territorio quasi totalmente montuoso sull’Appennino bolognese. Paesaggi incantevoli in una natura ricca e lussureggiante con una agricoltura che vanta oltre il 70% di biologico è crocevia di innumerevoli eventi storici a partire da un importantissimo insediamento celtico: Monte Bibele.
Di fondazione etrusca per una serie di eventi, partiti da un incendio dell’abitato, ha custodito per tutti questi secoli un patrimonio stupefacente visitabile nel museo “Luigi Fantini” di Monterenzio.
L'agricoltura quasi totalmente biologica di queste terre ha favorito una variabilità botanica tale che gli apoidei (così si chiama la superfamiglia delle api) qui prosperano, riproducendosi e nidificando.Da qui nasce il progetto di costituire la “Bee Valley Idice” un territorio per la salvaguardia della biodiversità e l’incremento delle popolazioni delle api.
La "Bee Valley Idice" in pillole...
-
Il comune di Monterenzio è sede di CONAPI Soc. Coop. Agricola il più grande consorzio di apicoltori d’Italia
-
I comuni coinvolti nel progetto sono, oltre Monterenzio: Monghidoro, Ozzano Emilia, San Lazzaro di Savena, Pianoro e Loiano
-
Scopo del progetto è mappare le popolazioni di apoidei, realizzare delle aree adatte alla riproduzione con una vegetazione di piante nettarifere a fioritura scalare che offrano loro la possibilità di nutrirsi per periodi lunghi e strutture atte alla nidificazione.
Un grande progetto per le api
Agli scopi scientifici/ambientali del progetto si è aggiunto quello di creare un percorso divulgativo didattico lungo la valle per diffondere conoscenze ambientali ed ecologiche. Saranno allestiti dei punti visita con pannelli esplicativi e saranno organizzati eventi con entomologi. Il progetto ha quindi finalità ambientali (difendere la biodiversità e l’impollinazione), didattiche/divulgative e promozionali del territorio, è infatti prevista la realizzazione di una pista ciclabile che potrà diventare “La strada delle Api”!
La magia di Monte Bibele
Se amate la storia e volete scoprire il misterioso ed affascinante passato celtico della montagna a due passi dalla città, l'area archeologica di Monte Bibele è la vostra meta e, con la guida di un archeologo, diventerà un'esperienza indimenticabile. Visitare questo museo a cielo aperto sarà come passeggiare nella storia, tra edifici ricostruiti e visitabili e preziose evidenze e reperti con cui toccare con mano la storia di secoli e millenni fa.
Monterenzio è la tua meta? Veni a trovarci!
Tour gustosi, benessere naturale, percorsi di storia, di misteri e leggende, trekking e percorsi bike: scopri le terre di BOM e lasciati consigliare da noi per la tua prossima vacanza in Appennino
Contatti & proposte
(+39) 331 443 0004
(+39) 051 65 83 109

Top experiences @Monterenzio
Una passeggiata a Cà del Vento e Sassuno, tra calanchi, sentieri e suggestivi fanghi dalla storia curiosa

da vivere e scoprire
Borgate